La fondazione del SISM

Nel 1970 il SISM nasce ufficialmente come associazione riconosciuta, dotandosi per la prima volta di uno Statuto, grazie a un gruppo di studenti in Medicina tra cui Antonino Mastroeni, Giovanni Casa, Gianfranco Petrocca e Francesco Pasquali, che hanno costituito la prima commissione nazionale nei ruoli rispettivamente di Presidente, Amministratore & Incaricato Scambi, Vice-Incaricato Scambi e Direttore delle Pubblicazioni.

In principio la sua azione si esplica per lo più a Bologna, sede storica dell’Ufficio Nazionale e fulcro della vita associativa per molto tempo, ed è orientata quasi esclusivamente all’organizzazione di scambi internazionali di tirocinio; il SISM, infatti, si regolarizzò proprio per la necessità dettata dall’IFMSA (International Federation of Medical Students’ Association) di uniformare le proprie Sedi Locali, al fine di attivare gli scambi sul territorio nazionale. Nelle finalità iniziali non manca però la volontà di studiare, rinnovare e migliorare la situazione sanitaria italiana, il percorso di studi dello studente in Medicina e il ruolo sociale del medico.

Con il passare degli anni il SISM si espande e inizia ad avere una connotazione nazionale. Alla fine degli anni ’90 per la prima volta fu introdotto, come per ogni associazione culturale con una spinta importante verso l’attività sociale ma non avente caratteristiche di ONLUS, il paradigma dell’attività no-profit. A seguito di ciò, tutta la struttura gestionale fu adeguata, configurando il SISM come un'associazione nazionale di rilievo internazionale e riconoscendo autonomia alle Sedi Locali.

Il SISM è stato da sempre un’associazione senza scopo di lucro, costituita al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati e non: gli studenti in medicina e la popolazione generale. Per questo motivo, quando nel 2017 si è dovuto adeguare alla Riforma del Terzo Settore, il SISM ha riconosciuto nell’Associazione di Promozione Sociale lo status giuridico più adatto a includere i propri scopi sociali. Il SISM non è dunque assimilabile ad associazioni che hanno come finalità la sola tutela degli interessi dei membri (associazioni sindacali, di partito o di categoria) e non può disporre limitazioni all’ammissione degli associati o prevedere altre forme di discriminazione tra i soci. In contemporanea a questo cambiamento è stata scritta e approvata la Carta dei Valori, documento che mette per iscritto vision e mission del SISM e di ogni sua area tematica, i valori fondamentali dell’Associazione e i Policy Document adottati.

ENG:

In 1970 SISM was officially born as a recognized organization, by acquiring for the first time a Statute, thanks to a group of medical students, among which Antonino Mastroeni, Giovanni Casa, Gianfranco Petrocca and Francesco Pasquali, who have constituted the first national board in the roles of Presidente (President), Amministratore & Incaricato Scambi (Administrator and Exchange Officer), Vice-Incaricato Scambi e Direttore delle Pubblicazioni (Vice- Exchange Officer and Director of Publications) respectively.

In the beginning its action found expression mostly in Bologna, historical site of the Ufficio Nazionale (head office) and heart of the associative life for a long time, and it was oriented almost entirely to the organization of international traineeship exchanges; SISM, indeed, had to regulate itself due to requirements by the International Federation of Medical Students’ Association (IFMSA) to standardize its Local Committees, in order to activate exchanges on the national territory. In the initial purposes, however, did not lack the desire to study, renew and improve the Italian healthcare situation, the medical student study path and the social role of doctors.

As the years passed, SISM expanded and started to have a national connotation. In the late ‘90s, for the first time, the paradigm of the non-profit activity was introduced, including every cultural association with an important drive towards social activities who did not have the features of an ONLUS. As a result of this, the entire administrative structure was updated, shaping SISM as a national association of international significance and recognizing the autonomy of Local Committees.

SISM has always been a non-profit association, constituted in order to carry out activities of social utility on behalf of members and not: medical students and the general population. For this reason, when in 2017 it had to adapt to the reform of the third sector, SISM recognized as the most appropriate at including its social aims the legal status of Association of Social Promotion. Consequently, SISM is not comparable to other association that have as their purpose the sole protection of the interests of members (trade unions and party associations) and cannot impose restrictions to the admission of members or consider any other form of discriminations among its members. In parallel to this change the Carta dei Valori (Charter of Values) has been written and approved; this is a document that writes down vision and mission of SISM and of each thematic area, the core values of the association, and the Policy Documents adopted.